Radio Babboleo News: "Pillole di psicologia"

La vita è come una scatola di cioccolatini

Anche se non sappiamo mai quello che ci aspetta non possiamo lasciarci all'oblio del destino, abbiamo il libero arbitrio.

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Il paradosso di Cenerentola

Nella ricerca del principe azzurro quando poi non si riesce a uscire da dei legami che appaiono più legamenti che unioni.

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Wolf, risolvo problemi

Anche la cosa più grande, quella che sembra insormontabile, è composta da tante piccole cose.

Per ascoltare la pillola clicca qui.

  Difficile lasciare andare...in amore, ma Casablanca insegna  

È sempre difficile rendersi artefici della rottura, soprattutto se la relazione è di lunga durata. Si attivano una serie di preoccupazioni che rendono il momento una procastrinazione infinita. Si cerca quindi il momento giusto.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

La simulazione del piacere nelle donne

Simulare un orgasmo è un indicatore molto frequente, dati di ricerca parlano di 7 donne su 10 che lo simulano durante i rapporti sessuali. Quali sono le cause che portano le donne alla simulazione?

Per ascoltare la pillola clicca qui.

La rivelazione del trauma: superare le ferite dell'anima

Spesso può capitare nella nostra vita di subire una ferita traumatica che si trasforma in una cicatrice. Non è facile uscirne, ma è importante farlo.

Per ascoltare la pillola clicca qui parte 1 e parte 2.

Anche gli uomini simulano l'orgasmo

Non solo le donne, anche gli uomini possono arrivare a fingere l'orgasmo.

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Capitano: cambiare orizzonti educativi

Spesso i problemi ci bloccano la vita, per una crescita armonica è necessario cambiare prospettiva per avere un altro punto di vista sul mondo e sulla vita.

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Uscire dal Maldamore in 10 passi

Si può uscire dal Maldamore, scopriamo insieme come.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Il triangolo drammatico di Karpman

Molte coppie problematiche vivono all'interno del proprio rapporto il triangolo drammatico di Karpman, i tre vertici rappresentano i nodi concettuali.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

L'amore sano

Esiste veramente ancora l'amore sano? E come può essere definito?

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

La dipendenza affettiva e le quattro fasi di Giddens

Spesso la dipendenza affettiva parte da un'equazione sbagliata: se non soffro non amo abbastanza. Essa è stata spesso paragonata a una dipendenza tossica. Secondo Giddens, la continua ricerca d'amore ha tutte le caratteristiche della dipendenza da sostanze, tanto da condividerne quattro fasi fondamentali.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

La dipendenza affettiva delle donne nei confronti dei padri

Le donne, statisticamente, soffrono di dipendenza affettiva più degli uomini. Questo può derivare dalla diversa educazione imposta ai figli.

 

Per acoltare la pillola clicca qui.

Come uscire da un amore malato?

Molti pazienti chiedono come poter uscire da un amore malato: trasformate il vincolo in una risorsa.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Le caratteristiche della dipendenza affettiva

Nelle relazioni disfunzionali la patologia si cronicizza fino a trasformarsi in una vera e propria dipendenza. Scopriamo insieme le sue caratteristiche.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui.

Le fasi dell'amore  tossico

Nella dipendenza affettiva, ciò che viene sperimentato come amore diventa una droga. I sintomi della dipendenza sono gli stessi:

  • ebbrezza: il soggetto  prova una sensazione di piacere quando sta con il partner, che non riesce ad ottenere in altri modi e che gli è indispensabile per stare bene.
  • tolleranza: il soggetto cerca dosi di tempo sempre maggiori da dedicare al partner,  riducendo sempre di più il  proprio tempo autonomo e i contatti con l’esterno
  • astinenza: il soggetto sente di esistere solo quando c'è l'altro, la sua mancanza lo getta in uno stato di allarme. Pensare la propria vita senza l'altro è inimmaginabile. L'altro è visto come l'unica fonte di gratificazione, le attività quotidiane sono trascurate, l'unica cosa importante è il tempo trascorso con l'altro.
  • incapacità di controllare il proprio comportamento: una riduzione di lucidità e capacità critica che crea vergogna e rimorso e che in taluni momenti viene sostituita da una temporanea lucidità, cui segue un senso di prostrante sconfitta e una ricaduta nella dipendenza ,che fa sentire più imminenti di prima i propri bisogni legati all’altro. Questi processi si colorano di frustrazione, eccesso di emotività, rabbia e senso di colpa.

Inoltre, a differenza delle droghe, che sono più facilmente disponibili, si può generare una paura ossessiva di perdere la persona amata, espressa con gelosia e possessività, che si alimenta smisuratamente ad ogni piccolo segnale negativo che si percepisce. 

 

La posizione paradossale che caratterizza la dipendenza affettiva è: “non posso stare con te” (per il dolore in seguito a umiliazioni, maltrattamenti, tradimenti) “né senza di te”, (per l'angoscia al solo pensiero di perderti).

 

Per ascoltare la pillola  clicca qui

Il Vampiro affettivo

Il Vampiro affettivo è una categoria specifica di uomini e donne che nella relazione di coppia inganna e fa soffrire. Egli manipola e succhia le energie, per alimentare il proprio ego, di chi è più fragile e dipendente dall'amore.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

L'arte di perdonare

Il perdono e i passi che si fanno verso esso non sono uguali per tutti, ma nonostante questo, se è un vero dono, ci saprà liberare la mente e toglierci un gravoso peso dalle spalle.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Il lato positivo dell'invidia

Questo sentimento è sempre visto come qualcosa da nascondere e di cui vergognarsi. In realtà, se studiato e visto da una giusta prospettiva, può aiutare a migliorare la propria vita.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Uomini mamma-dipendenti

Molte statistiche danno questo fatto quasi per scontato, una buona percentuale di figli faticano a staccarsi dalla famiglia e in particolare questo accade per i figli maschi nei confronti delle madri. Ma quale meccanismo porta alla nascita di questo invisibile cordone ombelicale che unisce le due persone?

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Quando l'amore diventa una droga, la dipendenza affettiva

Questa dipendenza fa parte di un più ampio gruppo chiamato "New Addiction". In questo caso non c'è una dipendenza da sostanza ma le caratteristiche sono lo stesso simili a quelle già conosciute.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

L'ansia da prestazione per le donne e gli uomini

Non solo per l'uomo il rapporto intimo può essere fonte di ansia, ma anche per la donna. L'ansia però, a seconda dei casi, viene vissuta in modo diverso.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Ordinata-mente: fuori e dentro di me

Quando la volontà di avere il controllo sulle situazioni e sui luoghi supera un certo confine e diventa una psico-patologia si può avere un vero e proprio disturbo: quello ossessivo-compulsivo. Tale manifestazione, causata da una forte ansia, porta l'individuo ad avere pensieri ricorrenti che cerca di reprimere attraverso rituali, come quelli della pulizia e dell'ordine.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

L'ansia e i problemi di erezione

L'ansia da prestazione e la disfunzione erettile sono tra loro collegate poiché la prima porta l'uomo in un circolo vizioso fatto di pensieri ricorrenti sulla prestazione, causando così problemi non solo psicologici ma anche fisici.

 

Per ascolare la pillola clicca qui

Depressione e senso di colpa a braccetto

Il senso di colpa non va mai a spasso da solo ma porta con sé dei suoi "amici": l'insicurezza e il dubbio. In alcuni casi, purtroppo, il bisogno masochistico di punirsi e di soffrire, derivante dal senso di colpa, è talmente forte da sfociare in dipendenza patologica, nevrosi ossessiva o depressione.

 

Per ascolare la pillola clicca qui

No, questo non lo butto! Accumulato compulsivo come specchio dell'anima

Spesso gli spazi in cui viviamo riflettono il nostro stato d'animo, perciò una casa lineare e ordinata potrebbe riflettere una mente altrettanto ordinata. Invece, per chi accumula ogni tipo di oggetto in modo compulsivo, si nascondono varie caratteristiche, come la volontà di riempire a ogni costo l'esterno così da non dover sentire il proprio vuoto interiore.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Primi passi fuori dal lutto

Il dolore per la perdita di un proprio caro è un'esperienza inevitabile nella propria vita che però, se non affrontata nella maniera giusta, può generare un trauma doloroso.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Se la nostra pelle parla per noi

La pelle è il nostro biglietto da visita, colei che ci presenta al mondo poiché racchiude la nostra parte fisica e mentale. E, proprio perché rappresenta un confine tra noi e il mondo, è estremamente delicata e può tradirci mostrando quello che vorremmo tenere nascosto.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

L'elisir della risata

Diversi studi hanno constatato che la risata fa bene sia al corpo che allo spirito. Ridere infatti può, per esempio, tonificare i musculi facciali, aiutare a guardare con distacco le situazioni e ad alzare il tono dell'umore.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

La gastrite psicosomatica

Laddove non ci sono ragioni di natura medica, la gastrite ha una componente psicosomatica e indica una incapacità dell'individuo di "digerire" situazioni di varia natura. Tra i sintomi ci può essere il vomito che rigetta realmente tutto quello che è stato tenuto dentro fino ad arrivare al senso di chiusura dello stomaco, come se si stesse dicendo: "basta, non ce la faccio più!".

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Psicosomatica dell'orticaria: cosa mi irrita la vita?

Come per la gastrite anche per l'orticaria si parla di una manifestazione psicosomatica quando non vengono trovate cause mediche scatenanti. Si sa che l'orticaria è causata da un'allergia e questo viene trasmesso anche nel campo psicologico: l'individuo ha una reazione a qualcosa che ormai non sopporta più, il sistema immunitario cerca di proteggere il corpo buttando sulla pelle tutta la rabbia repressa.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Menopausa e depressione: quali campanelli d'allarme?

Non tutte le persone sono preparate ad affrontare un periodo di transizione e ciò in particolare vale per la menopausa, che è un cambiamento molto importante nella vita della donna. I cambi del tono dell'umore non sono infatti causati solamente da uno scompenso ormonale ma anche dall'atteggiamento della donna che ha nella sfera personale e non.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Ho la neurofibromatosi di tipo 2, l'ho letto su internet...

L'ipocondria è un disturbo psichico nel quale la persona è certa di essere malata, sebbene visite mediche ed esami risultino negativi.

Se l'ipocondriaco non è seguito da specialisti rischia di essere sopraffatto dal disturbo che si insinuerà in tutti gli aspetti della sua vita, dal lavoro alle relazioni interpersonali. Inoltre, senza una terapia adeguata, la persona avrà difficoltà a capire quali meccanismi hanno portato alla nascita di questa ansia per la propria salute, con conseguente difficoltà a superare tale ostacolo.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

 

Ho chiuso il gas? Oddio il condominio potrebbe esplodere a causa mia!

Abbiamo già avuto modo di parlare del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), caratterizzato da pensieri e immagini ricorrenti che la persona cerca di attenuare compiendo dei veri e propri rituali. Da questo si evince come il DOC sia eterogeneo e suddivisibile in diverse categorie, e quindi possibile da studiare sotto diversi punti di vista.

Con questa pillola verrà presentato il disturbo ossessivo-compulsivo da controllo.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Vomito per cacciare la mia vera essenza

La bulimia, insieme all'anoressia, è uno dei più frequenti disturbi della condotta alimentare. A differenza dell'anoressia però, nella bulimia molto spesso non c'è un grande cambiamento nell'aspetto fisico, quindi può essere difficile capire se una persona soffre di tale disturbo. In ogni caso ci sono dei comportamenti tipici che possono far suonare un campanello d'allarme e un vissuto di dolore che nel suo disagio parla. Ascoltiamolo per capire i bisogni della persona aiutandola ad uscire dal tunnel in cui si trova.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Non riesco a stare al passo del mio cuore

Abbiamo già visto in altre pillole come il corpo e la mente siano legati tra loro in modo indissolubile; quando la mente si trova in una situazione di incapacità a gestire una data situazione tende a scaricare sul corpo tutto quello che prova. Pertanto qualunque organo è un possibile candidato per la somatizzazione ma, inconsciamente, quello scelto sarà uno ben preciso.

Oggi parleremo del cuore, in particolare della tachicardia.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Quando il corpo sente il vuoto affettivo

L'ulcera peptica è una una lesione, simile a una ferita, che si può sviluppare nella mucosa interna dello stomaco, del duodeno o dell'esofago.

L'ulcera viene da sempre vista come uno dei più comuni casi di malattie psicosomatiche e, sebbene negli ultimi anni sia stato trovato un batterio che favorisce la sua formazione, la correlazione tra stili di vita e la sua insorgenza rimane comunque ben analizzata e presente.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

Non voglio mostrare la parte più sporca di me... e della mia vita

La stipsi è un distrubo caratterizzato dalla difficoltà di liberare l'intestino attraverso l'evacuazione, a causa del rallentamento del materiale presente.

L'intestino può essere considerato come il nostro secondo cervello, quindi dotato di una specie di sistema nervoso autonomo. Perciò, nella sua area di pertinenza, è comune avere disturbi di vario tipo, dalla produzione o meno di serotonina (neurotrasmettitore che non solo influisce sul tratto gastrointestinale ma anche sul sistema nervoso centrale, regolando l'umore) a disturbi psicosomatici.

Come sempre, se dopo aver fatto gli esami medici risulta tutto nella norma, è bene per il paziente capire qual è la causa psicologica di questa manifestazione.

 

Per ascoltare la pillola clicca qui

 

 

Blog

Ponte, dal crollo alla demolizione: gli aspetti psicologici del trauma

20.07.2019 11:27
Dal crollo di Ponte Morandi del 14 agosto 2018 all’ abbattimento con l’ esplosivo delle pile 10 e 11 del moncone est del viadotto avvenuto dello scorso 28 giugno. Ci concentriamo sugli aspetti psicologici legati a un evento storico per Genova. Per ascoltare l'intervista cliccare sul seguente...

Trauma e disturbo post traumatico dopo il crollo di Ponte Morandi

27.08.2018 15:30
La Dottoressa Sara Piattino, per Radio Babboleo, descrive alcuni importanti aspetti legati al trauma e disturbo post traumatico da stress (DPTS). Un argomento molto delicato dovuto alla tragedia del ponte Morandi ma che può anche aiutare a comprendere, più in generale, le reazioni a traumi con la T...

Crollo Ponte Morandi, il post trauma con i consigli degli esperti

17.08.2018 17:05
In seguito al grave dramma che ha colpito la città di Genova, la Dottoressa Sara Piattino dà alcuni consigli per affrontare il trauma post tragedia. Per approfondire il tema cliccare sul seguente link.

Mamme: i 10 comandamenti che ci fanno stare bene

28.06.2018 15:14
Siamo sempre programmate, vogliamo avere il controllo su ogni cosa: famiglia, lavoro e tutto il ménage che ruota intorno alla casa… prenderci una vacanza dai nostri doveri è impossibile, però pensare ogni tanto anche a noi è un nostro diritto. La psicologa e psicoterapeuta Sara Piattino ci...

Zie e zii invadenti: 6 consigli per i genitori e 6 consigli per gli zii

28.06.2018 15:08
La loro presenza è d’aiuto, certo, ma a volte è di troppo. Soprattutto se l’aiuto è non richiesto. Come porre il giusto confine tra un bellissimo rapporto d’affetto tra zii e nipoti e il legittimo desiderio di difendere l’intimità del nucleo famigliare? I consigli della psicologa Sara Piattino sia...

La Mente Mente, Il Corpo Mai

29.05.2018 20:32
In occasione dell'ultima conferenza su come affrontare il trauma con osteopatia&EMDR, la Dottoressa Piattino ha creato il seguente audio per spiegare l’appassionante intreccio tra mente e corpo, tra trauma e cura. L'evento è nato dalla collaborazione tra la Dottoressa Piattino e il Dottore...

La coppia è come una casa con tante stanze - 12 cose che fanno bene alla coppia

23.12.2017 15:24
Ecco un'immagine di *coppia sana* che vorrei condividere, dice la Dott.sa Sara Piattino:    “Una coppia felice è come una casa con tante stanze, tutte indispensabili: c’è la stanza per ognuno dei due e la stanza del noi, della complicità; la stanza limpida del chiarimento,...

Il ruolo di zii e zie nell'educazione dei nipoti

22.06.2017 16:32
Intervista alla psicologa Sara Piattino da Angela Bisceglia per nostrofiglio.it Si parla sempre di nonni, ma zii e zie sono un punto di riferimento e un supporto importante per la crescita e l’educazione dei nipoti. Quali sono le peculiarità del rapporto zio/nipote, quale il ruolo degli zii...

Come perdonare un tradimento? I consigli degli psicologi per ricostruire il rapporto

22.01.2016 17:06
Il tradimento è uno tsunami che spazza via le certezze. Che cosa fare quando si scopre di essere traditi? Come perdonare un tradimento? E quando ci sono di mezzo i figli? I consigli di Sara Piattino, psicologa, psicoterapeuta e dottore di ricerca in psicologia e scienze cognitive...

Dormire dai nonni per una sera

02.04.2015 10:48
Intervista di Angela Bisceglia per Nostrofiglio.it, in questo articolo la psicologa - Sara Piattino - offre alcuni semplici consigli ai genitori e ai nonni per far vivere al meglio a tutti, e in particolare ai figli, questa nuova...
<< 1 | 2 | 3 >>